Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il difficile rapporto fra teoria e pratica nella cultura romana

in Federica Bessone, Ermanno Malaspina (a cura di), Politica e cultura in Roma antica. Atti dell'incontro di studio in memoria di Italo Lana, Torino 16-17 ottobre 2003
Argomenti:

L’epistola 90 di Seneca, in cui (in polemica con Posidonio) la pratica è nettamente svalutata rispetto alla teoria, rappresenta la cristallizzazione di una dialettica che era stata ben più vivace e complessa nel periodo repubbicano, come testimoniano le opere di Cicerone e la Rhetorica ad Herennium per l’oratoria, quelle di Sallustio per l’arte della guerra, quella di Vitruvio per l’architettura.

Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia linguistica e Tradizione classica "A. Rostagni"
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Rivista: 81-99
Codice scheda: 2005.33
Opere citate: PST 90; 95; 108.
Note: su Seneca pp. 81-87; 97.

The philosopher Seneca on suicide

Argomenti:

Il tema del suicidio pervade tutta l’opera senecana, specialmente PST e in particolar modo PST 70, una sorta di trattato sull’argomento; disaccordo con le tesi di Elsaesser (1989.53 ), che vedeva una contraddizione tra la posizione di S. e la filosofia stoica; è meglio non parlare di frattura rispetto ai precedenti filosofi stoici, ma di differenze; flessibilità, non lassismo, che tiene conto delle differenze tra popoli e situazioni; le affermazioni radicali sulla libertà umana o sul suicidio non sono in contrasto con la “patientia” del saggio

Testo in latino: No
Rivista: AncSoc
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 217-243
Codice scheda: 2004.34
Parole chiave: Etica
Opere citate: IRA II, 19, 3; III, 15, 3-4; MRC 1, 2; 20, 3; 22, 7; NTR II, 15, 1; II, 35-38; PRV 2, 4; 2, 9-10; 6, 7-9; PST; VTB 20, 5; 25, 1

Note di critica del testo a Epicuro, a Seneca, alla Vita di Empedocle di Diogene Laerzio, a Polistrato Epicureo

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a vari loci di S, rapporto S-Epicuro

Testo in latino: No
Rivista: BollClass
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 103-109
Codice scheda: 1941.11
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 26, 8; 66, 18; 82, 6; 92, 6
Note: continua come 1942.10

Der Staatsmann und Dichter Seneca als politischer Erzieher, Diss., Tübingen

Argomenti:

occupazione e vocazione di S.; filosofia e concezione dello Stato; ruolo di S. come uomo di Stato; scopi educativi e politici di S.; suo ideale di imperatore; insuccesso dell’educazione di Nerone e del progetto di S

Indice: Senecas Berufung und Stellung, 1; Senecas Philosophie und Staatsauffassung, 4; Senecas Aufgabe als Erzieher, 12; Wege der Erziehung, 15; Senecas Schriften, 22; Senecas politisches Erziehungsziel und Kaiser-ideal, 87; Mißerfolg der Erziehung Neros und Senecas Charakter, 115
Editore: Konrad Triltsch Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Würzburg
Totale pagine: 130
Codice scheda: 1938.30
Parole chiave: Pedagogia, Politica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; DPS; GMM; HFU; HOE; IRA; LDS; MED; MRC; PHD; PHN; PLB; THS; TRD; TRN

La morale di Seneca

Argomenti:

filosofia pratica di S.; rapporti con lo stoicismo e originalità; metodo pedagogico; concezione religiosa e anticipazione della spiritualità cristiana; rassegna illustrativa di citazioni a tema

Indice: I. Essenza della filosofia di Seneca, 7; II. Educazione e vita pratica, 25; III. Religione e Umanità, 57; IV. Il modello della virtù stoica: Catone Uticense, 67; Pagine complementari e illustrative, 1. Dell'ira, 73; 2. Pedagogia, 76; 3. Morigeratezza, 80; 4. Non chi ha poco, ma chi troppo agogna è povero, 82; 5. La vita è una milizia, 84; 6. La beatitudine, 87; 7. La scuola, 91; 8. Lo studio della filosofia, 95.
Editore: Arti grafiche Federici
Testo in latino: No
Luogo: Pesaro
Totale pagine: 96
Codice scheda: 1938.6
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PRV; PST; TRN; VTB.
Recensioni: Mariotti, A&R XX 1939, 167-169

Sénèque et Malebranche

in in 1965.27
Argomenti:

presenza di S. in Malebranche: il paradosso dell’impassibilità stoica, la libertà di giudizio, il razionalismo etico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-352
Codice scheda: 1965.91
Parole chiave: Fortuna, Scuole filosofiche
Opere citate: CNS
Note: = 1966.104